Osteopatia
L’ Osteopatia è di supporto alla persona nella sua totalità ed integrità
Come nasce
Nasce nell’800 grazie all’intuito di un medico americano: Andrew Taylor Still – D.O. definito il padre fondatore dell’Osteopatia e della Medicina Osteopatica.
Si fonda su tre grandi principi

Unità del corpo

La struttura è in interrelazione con la funzione

Il corpo può autoregolarsi, autoguarire e mantenere la salute

Obiettivo
“ Ripristinare l’autoguarigione e l’autoregolazione dell’organismo stesso, aiutandolo a ritrovare il proprio equilibrio tramite test e tecniche manipolative manuali.
Cerca la causa primaria all’origine del fastidio, del dolore, per ristabilire l’omeostasi tra sistemi, comportando un’azione diretta sull’anatomia e sulla fisiologia di tutto l’organismo, quindi a livello muscolo-scheletrico, viscerale, fasciale e cranio-sacrale, così da dargli modo di difendersi nuovamente. “
Tutto è regolato dall’attività del Sistema Nervoso Centrale (e dal Sistema Nervoso Vegetativo per quanto riguarda le relazioni con i visceri) facendo comunicare tutta l’unità corpo.
Per un ottimo rapporto tra organi e sistemi è necessario che il sangue, la linfa e tutti i liquidi corporei che trasportano sostanze nutritive e sostanze di rifiuto, possano circolare liberamente senza ostacoli all’interno ed all’esterno della cellula.
Deve esserci integrità della struttura, dei tessuti, dei sistemi neurologici, ormonali e circolatori affinché ci sia equilibrio e l’Osteopata si occupa proprio di questo, che tutto sia in armonia; quando l’equilibrio è alterato si traduce in dolore, contratture, astenia, ipertensione, ecc…
Osteopatia Professione Sanitaria Decreto Lorenzin
La legge 3/2018 (Delega al Governo in materia di sperimentazione clinica di medicinali nonché disposizioni per il riordino delle professioni sanitarie e per la dirigenza sanitaria del Ministero della salute), pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 25 del 31 gennaio 2018, con l’articolo 7, completamento modificato in sede referente, individua, nell’ambito delle professioni sanitarie, le professioni dell’osteopata e del chiropratico, per l’istituzione delle quali si applica la procedura di cui all’art. 5, comma 2, della legge 43/2006, come modificato dal provvedimento in esame.