Percorsi Terapeutici

La Medicina Osteopatica, non farmacologica né chirurgica, può ridurre il dolore attraverso Trattamenti manuali
Sono basati sulla ricerca e la correzione delle restrizioni di mobilità tessutali in tutto il corpo, a livello articolare, viscerale, connettivale e Cranio-Sacrale.
È indicata in tutti i disturbi di origine funzionale in assenza di lesioni organiche che presentano sintomi fastidiosi causati dall’alterazione della mobilità articolare e tessutale; può pertanto migliorare l’abilità della persona nello svolgimento delle attività quotidiane ed incrementare lo stato di salute.
Insieme alle altre discipline sanitarie, è di supporto per:
- Disturbi al sistema muscolo-scheletrico: cervicalgie, dorsalgie, lombalgie, dolori vertebrali, articolari, costali e intercostali, dolori da traumi sportivi o incidenti stradali, ernie discali, colpi di frusta, dolori artritici, tendiniti, contratture, scoliosi, iperlordosi, ipercifosi, artrosi, problemi posturali.
- Disturbi al sistema digestivo: acidità gastrica, reflusso gastro-esofageo, ernia iatale, colite, stipsi.
- Disturbi al sistema genito-urinario: amenorrea, dolori mestruali, sindrome post-partum.
- Disturbi al sistema neurologico e neurovegetativo: irritabilità e disturbi del sonno, nevralgie.
- Disturbi al sistema circolatorio: problemi circolatori agli arti, congestioni venose o linfatiche.
- Disturbi al sistema endocrino: problemi riguardanti l’asse ormonale e sue disfunzioni.
- Disturbi relativi a ORL (otorinolaringoiatria): riniti, otiti e sinusiti croniche, vertigini, dolori o pressioni o ronzii nelle orecchie, acufeni, problemi di deglutizione.
- Disturbi relativi all’ATM (articolazione temporomandibolare): movimenti limitati o blocchi della mandibola, rigidità dei muscoli mandibolari.
- Disturbi relativi alla Gravidanza: reflusso, iperemesi gravidica, gonfiore arti, disturbi del pavimento pelvico, mal di testa.
- Disturbi Somato-Emozionali (SER – Rilascio Somato-Emozionale): rigidità tissutali conseguenti a traumi emotivi, tossici, virali, ecc…
- Disturbi relativi allo Sportivo/Atleta per ridurre al minimo gli infortuni: data l’elevata richiesta ed “usura” fisica, l’intero organismo deve essere in completo equilibrio per permettere la massima efficienza affinché riesca ad assolvere tutte le richieste quotidiane.
Ed altro ancora: asma, sindrome del tunnel carpale, disturbi del sistema visivo, emicranie, cefalee.

Osteopatia in Gravidanza
Il Trattamento Osteopatico durante la gravidanza è una “tecnica” straordinariamente dolce, che aiuta il corpo ad adattarsi ai cambiamenti in atto (cambio postura, aumento del peso, alterata circolazione e nuovi adattamenti viscerali) ed ai dolori ad essi associati:
- Mal di schiena, lombalgia
- Sciatalgia
- Difficoltà nella respirazione
- Problemi digestivi e bruciori di stomaco associati a reflusso gastro esofageo
- Difficoltà circolatorie degli arti inferiori
- Cervicalgie
- Mal di testa
Con un lavoro specifico, il Trattamento Osteopatico, assicura la corretta mobilità articolare del bacino, della colonna lombare, dell’osso sacro della sinfisi pubica ovvero di tutte quelle strutture coinvolte nella meccanica del parto; non costituisce un pericolo né per la mamma, né per il feto, ma è un valido aiuto per le problematiche che si possono incontrare nei tre trimestri di gestazione.

Osteopatia Neonatale e Pediatrica.. una carezza osteopatica per i neonati
Quando i neo genitori mi fanno domande sull’Osteopatia Neonatale e Pediatrica rispondo sempre loro che è una possibilità concreta di “medicina preventiva” e che molte problematiche che si sviluppano durante l’adolescenza e in età adulta possono derivare da tensioni intrauterine o anche da un trauma alla nascita (travaglio complicato, periodo espulsivo prolungato, parto precipitoso, giro di cordone, parto operativo per utilizzo per esempio della ventosa ostetrica).
Tutti i tessuti hanno una memoria, ogni cosa resta impressa nel tessuto come una fotografia ed il
Trattamento Osteopatico impedisce che questa memoria si strutturi, impedisce al corpo di crescere e svilupparsi secondo uno schema tensionale e disfunzionale; pensiamo ad una piccola piantina che inizia a crescere “storta”, se non la raddrizziamo il prima possibile, la piantina continuerà a svilupparsi, ma nelle condizioni meno ottimali e meno funzionali per lei.
L’Osteopatia Pediatrica può risolvere le seguenti problematiche:
- Plagiocefalie e Dimorfismi Cranici Posizionali
- Torcicollo miogeno
- Asimmetrie posturali infantili
- Coliche e Stipsi
- Reflusso gastro-esofageo
- Difficoltà di suzione e deglutizione
- Irritabilità, disturbi del sonno, iperattività, ritardi nell’apprendimento, difficoltà del linguaggio
- Rinite, Bronchite, Otite media
- Disturbi respiratori, Allergie, Asma
- Strabismo
- Condotto Lacrimale ostruito
- Displasia dell’anca e Riequilibrio postulare
- Piede torto (forme lievi)

SER - Somatic-Emotional Release
Il Rilascio Somato-Emozionale® (SER), approccio fondato dal Dott. Upledger, è un processo che aiuta ad individuare e rilasciare la componente emotiva correlata agli effetti residui di un trauma pregresso ed alla sintomatologia ad esso associata.
Upledger spiega che l’emotività ha una notevole influenza sul corpo fisico e che ognuno gestisce diversamente le proprie emozioni.
Il SER si basa su tecniche manuali non invasive, di ascolto, di percezione del ritmo cranio-sacrale e del movimento fasciale, nell’interazione con il paziente in una situazione di accoglienza senza intermediazione di mezzi estranei.
Sono tecniche semplici che consentono un approccio diverso, comprendono segnali verbali e non verbali che il corpo trasmette, permettendo di trattare anche pazienti che presentano difficoltà di espressioni verbali causate da deficit sensoriali e neurologici, pazienti nel periodo pediatrico a livello pre-verbale ed in presenza di diversi idiomi che potrebbero costituire una barriera tra terapista e paziente.
La tecnica usata è un mezzo incentivante per i pazienti alla collaborazione con il terapista finalizzando ogni trattamento al miglioramento del loro stato di salute.
Il Rilascio Somato-Emozionale scopre come le emozioni possono essere in grado di trasformare il corpo, di provocare una malattia o una guarigione, di mantenere la salute o indebolire l’organismo.
Il trattamento SER inizia tramite una comunicazione tattile tra l’Osteopata ed il paziente, il “tocco” sarà intenzionale e pieno di significato.
Emozioni e Corpo
Un’emozione, qualsiasi sia, per ragioni organiche, anatomiche e fisiologiche di continuità, scatena reazioni nervose, endocrine ed immunologiche; reazioni bioelettriche e chimiche le quali si possono cristallizzare a livello fasciale connettendo l’intero organismo sul piano macroscopico e microscopico.
Si tratta di “ Cisti Energetiche ”, aree localizzate di accresciuta entropia che, per ragioni non consce del paziente, sono trattenute, represse o isolate nel corpo, energie disorganizzate che il corpo tenta di gestire al suo meglio e l’origine è ampia: emotiva, tossica, virale, traumatica…
Aver trattenuto queste energie o memorie di un trauma fisico o emotivo, significa che verranno “ assorbite ” da regioni del corpo le quali potrebbero ostruire vari passaggi (vascolari e linfatici) e disturbare il normale flusso di micro correnti all’interno del Sistema Fasciale.
Liberando manualmente la tensione sulla Fascia, normalizzando il tessuto disfunzionale, si attiverà a ritroso lo stesso circuito nervoso con partenza emotiva che in origine ha creato la disfunzione dando modo, così, all’emozione di ripresentarsi.
Producendo quindi la liberazione tessutale, si avrà anche e soprattutto una liberazione emozionale.



Rilancio Motorio
La centralità è il paziente, ognuno ha necessità di individualizzare il percorso per migliorare la propria salute ed essere “funzionali”; rinnovando la capacità di raggiungere l’obiettivo nel miglior modo con il minimo sforzo.
Tutto si basa sull’azione, il paziente è attivo durante gli esercizi, così da aumentare il livello di consapevolezza corporea del movimento.
Si andrà a togliere tensioni tramite movimenti guidati, molto dolci, con l’aiuto di un respiro consapevole, facendo riacquisire al paziente equilibrio e salute.
L’esercizio fisico ha anche diversi effetti sul sistema nervoso, tra cui aiutare a ridurre l’ansia e lo stress, migliorando l’umore, l’autostima e le capacità cognitive.
Obiettivi
- Risvegliare e migliorare i movimenti naturali ed istintivi, aumentando la consapevolezza spaziale favorendo un senso di controllo e di fiducia del proprio corpo nello spazio;
- Togliere i blocchi che impediscono il movimento, alleviando le rigidità e il dolore, permettendo di tornare ad una buona postura ed energia;
- Rallentare il processo di invecchiamento tessutale, migliorando così anche la circolazione, facendo sentire più giovani ed attivi.
Attività presenti
- Mobilità Articolare: libera i due cingoli, pelvico e scapolo-omerale, restituisce movimento ad ogni articolazione del corpo, fondamentale per una buona salute;.
- Stretching guidato: “ Un sistema flessibile è un sistema aperto ”. Allunga in sicurezza, in maniera controllata per migliorare le abilità fisiche. Si ottiene flessibilità non solo del viscoelastico muscolare e fasciale, ma anche una rieducazione profonda del sistema nervoso, ripristinando il riflesso nervo-muscolo.
- Ginnastica Naturale: permette di ritrovare il riequilibrio postulare ed energetico e la salute psicofisica. Riequilibra il corpo tramite un lavoro sulle catene neuro-mio-osteo-fasciali insieme al sistema sensoriale-percettivo donando relax ed armonia.